fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
info@giu-giu.it | tel. +39 3899849740

Giu Giù

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • FAVOLE
  • Shop SALDI in corso
    • Giu Giù Coordinati
    • Giu Giù Neonato e Bimba-o
    • Giu Giù Leggings
    • Giu Giù Kids
    • Giu Giù Beach
    • Giu Giù Outlet
    • ARREDO E ACCESSORI
    • ALMAN KIDS – LUCILLA
  • ABOUT US
  • Blog
  • CONTATTACI

Bambini e pandemia Covid-19: le ricadute psicologiche

giovedì, 19 Novembre 2020 / Pubblicato il Metodo Montessori, Salute

Bambini e pandemia Covid-19: le ricadute psicologiche

MA I NOSTRI BAMBINI COME STANNO VIVENDO QUESTA SECONDA ONDATA DI COVID? CONOSCIAMO LE RICADUTE PSICOLOGICHE? 

Vogliamo condividere con le nostre mamme le reazioni che i bambini possono manifestare durante questa ulteriore ondata di Covid e i consigli della Dottoressa Cecchetto Valeria, psicologa e psicoterapeuta infantile.

“La popolazione infantile ha dimostrato di essere la più resistente, ma anche la più fragile: risparmiata dalle conseguenze fisiche del Covid, ma non dalle ricadute psicologiche. Esposti alla paura della malattia, della morte e bombardati dai bollettini dei telegiornali, bambini e ragazzi vivono in un costante stato di allarme. Tutto questo scatena o peggiora sintomi ansiosi e depressivi.

Gli stati emotivi che i bambini possono manifestare durante questo periodo Covid sono: paura, tristezza, colpa, rabbia, confusione, capricci e ansia. Inoltre il prolungarsi dell’instabilità e dell’insicurezza può accentuare questo malessere.

In tali circostanze i bambini possono manifestare reazioni somatiche come mal di pancia, mal di testa. Possono ammalarsi più frequentemente, mostrare comportamenti anomali come iperattività, inappetenza, iperalimentazione, disturbi nel sonno, o irrequietezza.

QUALI SONO LE REAZIONI COMUNI CHE POSSIAMO NOTARE?

  • Dimostrare un maggior bisogno di attenzione da parte del genitore o delle figure di riferimento. Infatti i bambini hanno bisogno di ricorrere alle figure di riferimento tutte le volte che si trovano a dover affrontare situazioni per loro complesse, in cui si sentono in pericolo o disorientati. In questa particolare situazione, inoltre, i bambini possono anche sviluppare il timore di separarsi dalle figure di attaccamento per la paura che possa loro accadere qualcosa di brutto.
  • Manifestare lo stress sotto forma di rabbia e irritabilità, solitamente diretta alle persone a loro più care e vicine, in primis i genitori. Dobbiamo sempre ricordare che la rabbia è un’emozione sana ed accettabile, quello che può essere giudicato non è quindi  l’emozione in sé ma il modo in cui questa viene espressa. Urlare, dare calci, sbattere, gettare, rompere giochi, pianti disperati e inconsolabili celano fragilità, tristezza, paura. La strategia migliore in questi casi è cercare di calmarli con parole semplici e di conforto. E’ necessario ricreare la possibilità di parlare di cosa gli sta accadendo, di esprimere le loro insicurezze, rassicurandoli della nostra presenza e vicinanza.
  • Esprimere il dolore attraverso il comportamento. E’ molto probabile, soprattutto in relazione alla loro età, che i bambini non riescano ad esprimere verbalmente le loro preoccupazioni. Possono diventare irritabili, avere problemi di concentrazione, lasciarsi assorbire completamente dai videogiochi, disegnare immagini che rimandano i temi ascoltati sul contagio. Potrebbero manifestare nuove paure, o al contrario ripresentare comportamenti tipici di fasi precedenti della crescita.
  • Mostrare difficoltà nel dormire e/o difficoltà nell’alimentazione: in particolare fatica ad addormentarsi, risvegli e incubi frequenti, o al contrario sviluppare forme di ipersonnia, cioè dormire molto più del solito. O ancora manifestare una tendenza all’iperalimentazione o un rifiuto del cibo.
  • Apparire privi di energie: affaticamento, difficoltà nelle interazioni sociali e tendenza a isolarsi ne rappresentano possibili sviluppi. È importante che i bambini mantengano i contatti con i propri amici, i nonni ed i propri cari in generale, anche attraverso telefonate o videochiamate.

COME POSSIAMO AIUTARE I NOSTRI BAMBINI?

  • Non cercare di far finta che non esista alcun problema: è importante permettere ai bambini di porci delle domande e rispondere onestamente sul covid e quindi su questa pandemia.
  • Condividere con i bambini i propri stati d’animo. Dobbiamo spiegare loro il motivo per cui ci si sente preoccupati, tristi o arrabbiati, con parole e contenuti adeguati all’età dei piccoli. La presenza di discorsi su quanto sta accadendo, su sentimenti e stati emotivi all’interno della famiglia aiuta i bambini a sviluppare la propria sensibilità sociale.
  • Rassicurare i bambini con gesti e parole: abbracci e coccole fanno sempre il loro lavoro. Affianchiamo a questo parole adatte all’età del bambini, semplici e per loro comprensibili, evitandola creazione di fantasie minacciose o spaventose. Mostrare loro un atteggiamento di disponibilità, di vicinanza, parlare loro con voce rassicurante.
  • Non negare, banalizzare o sopprimere le emozioni che stanno provando ma spiegare loro che è normale provare sentimenti e che anche noi adulti abbiamo reazioni emotive di fronte a quello che sta accadendo. Incoraggiarli a parlare di quello che provano.
  • Indicare delle soluzioni positive: far capire ai bambini che questa è una situazione a termine, che non sarà sempre cosi e torneremo alla vita normale. Può aiutare ad esempio fare dei piani per il futuro quando il Covid non sarà più un problema.
  • Filtrare le informazioni, che spesso assumono le sembianze di bollettini di guerra. Non siamo in guerra, ma stiamo vivendo una situazione del tutto fuori dall’ordinario. Ricordiamo che i bambini piccoli prendono le parole alla lettera e non sono ancora capaci di distinguere tra cause ed effetti, tra fantasia e realtà. Noi adulti siamo le bussole di cui si servono per muoversi nella realtà.
  • Non lasciare i bambini da soli davanti alla tv o alla radio.
  • “Ora di aria”! mantenere i bambini fisicamente attivi permette loro di sfogare l’energia fisica e psicologica, e mantenere un equilibrio psicofisico, alleato fondamentale anche per il funzionamento cognitivo.

In conclusione, ricordiamoci che il genitore perfetto non esiste e non serve, basta essere, per dirla come Winnicott, genitori sufficientemente buoni: essere presenti fisicamente ed emotivamente, e fare del nostro meglio per rispondere ai bisogni dei nostri bambini ci rende tali.”

Dott.ssa Cecchetto Valeria

https://www.facebook.com/psicoterapeutaimola

https://www.isoladellafamiglia.it/

 

 

 

 

Taggato in: ambiente, apprendimento, emozioni, fiducia, salute, separazione

Che altro puoi leggere

L’importanza dei colori per lo sviluppo dei bambini
Attività montessoriane e natura
manipolazione montessori
Metodo Montessori: bambini, aiutali a crescere con la manipolazione tattile

Articoli recenti:

  • L’importanza dei colori per lo sviluppo dei bambini

  • Cosa scegli come abbigliamento estivo per il tuo bambino?

  • Metodo montessori e attività domestiche per bambini

Categorie prodotto

  • Alman Kids
  • Arredo montessoriano ecologico
  • Giu Giù Basic
    • Basic bimba/o e neonato
    • Basic mamma
    • Basic set coordinati
  • Giu Giù Kids
    • Kids accessori
    • Kids giochi
    • Kids t-shirt
  • Leggings bimbi
  • Natale
    • bimba/o natale
  • Nuova collezione
    • Giu Giù Beach
    • Nuova collezione bimba/o
    • Nuova collezione mamma
    • Nuova collezione neonato
    • Nuova collezione set coordinati
  • OUTLET
    • Outlet bimba/o e neonato
    • Outlet set coordinati
  • saldi bimbi

Vestirsi diventa un gioco per bambini e mamme!

Shop on-line

  • Il mio account
  • Spedizioni
  • Termini e Condizioni
  • Domande frequenti
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2020 IPERMEDIA di Enzo Casadio – Via Boccaccio 23– 40026 Imola (Bo). info@ipermedia.org | Powered by ipermedia

TORNA SU
Open chat
1
Powered by Joinchat
Ciao 👋 come ti posso essere utile?😊