fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
info@giu-giu.it | tel. +39 3899849740

Giu Giù

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • ABBIGLIAMENTO
    • NOVITA’
      • Neonato/Bimbo
      • Donna
      • Coordinati Mamma e Bimbo – Maxi-Me!
    • BASIC COLLECTION
      • Giu Giù Basic
      • Giu Giù Basic – Coordinati Mamma e Bimbo
    • GIFT BOX
    • GIU GIU’ BEACH
    • OUTLET
  • Giu Giù KIDS
    • GIOCA E IMPARA
    • FAVOLE
  • ARREDO E ACCESSORI
  • ALMAN KIDS
  • ABOUT US
  • Blog
  • CONTATTACI
NOVITA'

L’importanza del gioco per la crescita del bambino

lunedì, 01 Marzo 2021 / Pubblicato il Metodo Montessori, Salute

L’importanza del gioco per la crescita del bambino

L’importanza del gioco nella crescita del bambino.

Il  gioco, “diritto” inviolabile ed insindacabile di ogni bambino, non è un passatempo, ma un vero e proprio  lavoro per i bambini, è la loro principale attività.
gioco come attività prikncipale del bambino

Che cos’è il gioco per i bambini?

  • non è soltanto divertimento, ma è anche esplorazione (nelle loro “avventure” imparano a conoscere e gestire lo spazio, scoprono sé stessi);
  •  è un’attività liberatoria che permette ai bimbi di scacciare e scaricare tensioni, paure, ansie, insicurezze ed aggressività;
  • rappresenta un’opportunità di apprendimento e di socializzazione senza eguali;
  • rende possibile il distacco temporaneo dalla realtà: il bambino può allontanarsi dalle regole imposte dalla vita reale per entrare in un mondo di fantasia in cui tutto è possibile, basta pensare al gioco del far finta.

gioco del fai finta

Attraverso il gioco il bambino sviluppa le proprie potenzialità a livello sociale, fisico, cognitivo ed emotivo, ragione più che sufficiente per garantire ai piccoli, e anche meno piccoli, l’oppportunità di sperimentarlo.

gioco individuale

A livello cognitivo il gioco permette un apprendimento strutturato che porta numerosi benefici duraturi:

  • favorisce lo sviluppo della memoria, dell’attenzione, e della concentrazione;
  • aumenta la capacità di confronto, di relazionarsi, di utilizzare degli schemi percettivi;
  • sviluppa e rafforza il linguaggio del bambino nei vari stadi evolutivi;
  • molti giochi permettono di accumulare esperienze nella risoluzione dei problemi, incoraggiano e rafforzano la curiosità dei bambini.

E’ ormai scientificamente provato che una scarsa e carente attività ludica può contribuire a creare delle carenze a livello cognitivo.

Il gioco migliora lo sviluppo delle abilità sociali ed emotive del bambino.

Il gioco solitario, tipico dei bambini nei primi mesi di vita, si trasforma, tra il primo e il terzo anno di vita, nel gioco in parallelo. Quindi si assiste a momenti di aiuto reciproco pur continuandosi a trattare in realtà di un gioco individuale.

Il bambino  approda infine al gioco sociale, tipico tra i 4 e i 5 anni di vita.

A questo punto il bambino:

  • comunica con gli altri
  • impara ad esprimere le proprie idee e ascoltare quelle degli altri
  • comprende che è importante cooperare per raggiungere un obiettivo comune
  • scopre i vantaggi del lavorare assieme e del condividere le “attrezzature del mestiere”.

E’ in questo modo che il bambino impara a risolvere i conflitti e negoziare con gli altri, familiarizza con l’empatia e sviluppa competenze non verbali.

A livello motorio l’interazione con i giochi permette al bambino di sviluppare l’attività fisica senza rendersene pressochè conto.

I giochi fisici come il movimento libero ad esempio, il ballo, i salti, le capriole, favoriscono lo sviluppo muscolare e le capacità motorie complesse.

gioco motorio

I giochi di manipolazione come attività come le perline, la pittura, la plastilina, le costruzioni, i puzzle, favoriscono invece la motricità fine.

gioco e manipolazione fine

Tutte queste esperienze ludiche dei bambini si manifestano a livello fisico con un’efficienza maggiore del sistema immunitario, endocrino e cardiovascolare (grazie alla gioia prodotta dal gioco) e con l’aumento della gamma di movimenti, della coordinazione, dell’agilità, dell’equilibrio e della flessibilità.

Citando Winnicott si potrebbe quindi dire senza alcun dubbio che “è nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé”.

Dott.ssa Valeria Cecchetto

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Taggato in: apprendimento, educazione, gioco, montessori, sviluppo cognitivo, sviluppo motorio, sviluppo sociale

Che altro puoi leggere

LEGGERE AI BAMBINI FIN DA PICCOLI
Arredare una camera in stile montessori
La ruota dei colori (attività montessoriana)

Articoli recenti:

  • Metodo montessori e attività domestiche per bambini

  • I prodotti che usi per i tuoi bambini sono sicuri?

  • Un comportamento sostenibile: scegliere il Made in Italy

Categorie prodotto

  • Alman Kids
  • Arredo montessoriano ecologico
  • Gift Box
    • box bimba/o
    • box neonato
  • Giu Giù Basic
    • Basic bimba/o e neonato
    • Basic mamma
    • Basic set coordinati
  • Giu Giù Kids
    • Kids accessori
    • Kids giochi
    • Kids t-shirt
  • Nuova collezione
    • Giu Giù Beach
    • Nuova collezione bimba/o
    • Nuova collezione mamma
    • Nuova collezione neonato
    • Nuova collezione set coordinati
  • OUTLET
    • Outlet bimba/o e neonato
    • Outlet Mamma
    • Outlet set coordinati
  • saldi bimbi
  • saldi donna

Abbigliamento coordinato mamma & figlia/o

Shop on-line

  • Carrello
  • Il mio account
  • Spedizioni
  • Termini e Condizioni
  • Domande frequenti
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2020 Alca31 srl. All rights reserved. | P.IVA 03728171202 - Capitale sociale 10.000€ | Powered by ipermedia

TORNA SU
Open chat
1
Powered by Join.chat
Ciao 👋 come ti posso essere utile?😊