fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
info@giu-giu.it | tel. +39 3899849740

Giu Giù

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • FAVOLE
  • Shop SALDI in corso
    • Giu Giù Coordinati
    • Giu Giù Neonato e Bimba-o
    • Giu Giù Leggings
    • Giu Giù Kids
    • Giu Giù Beach
    • Giu Giù Outlet
    • ARREDO E ACCESSORI
    • ALMAN KIDS – LUCILLA
  • ABOUT US
  • Blog
  • CONTATTACI

Metodo Montessori: bambini, aiutali a crescere con la manipolazione tattile

domenica, 19 Aprile 2020 / Pubblicato il Metodo Montessori

Metodo Montessori: bambini, aiutali a crescere con la manipolazione tattile

manipolazione montessori

PICCOLE MANI…GRANDI SCOPERTE ATTRAVERSO LA MANIPOLAZIONE TATTILE!

La manipolazione tattile è la prima forma di comunicazione del bambino e per comprenderne l’importanza basta pensare che il tatto è il primo dei cinque sensi che si sviluppa nel feto.
Già alla settima settimana di gravidanza compaiono i primi recettori sensoriali attorno alla bocca, e nell’arco delle quattro settimane successive i recettori saranno presenti su tutto il viso, sulle mani e sui piedi. Dalla quattordicesima settimana quasi tutte le parti del corpo reagiscono agli stimoli. Il tatto diventa per il bambino il primo mezzo di esplorazione.
A chi non è mai capitato durante un’ecografia di vedere il feto succhiarsi il pollice? O quante volte durante la gravidanza alla carezza di mamma e papà sul pancione il bambino ha risposto con un calcetto?

La manipolazione consiste nella capacità di prendere un oggetto e poterlo poi adoperare; significa quindi per un neonato, ad esempio, riuscire a raggiungere l’oggetto, afferrarlo e poi portarlo a sé. Una sequenza di gesti difficile per il piccolo che manifesta però fin dai primi mesi la sua caparbietà, e che continua pazientemente a provare fino a quando non sarà riuscito a raggiungere il suo obiettivo. D’altronde sono comprensibili i suoi sforzi se si pensa che “le mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell’uomo” come diceva Maria Montessori.

Parlare di manipolazione tattile nella prima infanzia significa far riferimento, quindi,  a tutte quelle attività che permettono al bambino di esplorare il mondo, di scoprire le caratteristiche e le proprietà dei materiali. L’attività di manipolazione risponde a molti bisogni dei bambini, dai primi istanti di vita e per tutto il successivo sviluppo: favorisce lo sviluppo delle competenze sensoriali, motorie, cognitive ed espressive e ne stimola la creatività. Toccare, schiacciare, appallottolare, premere, mescolare e spalmare sono tutti gesti  che facilitano la coordinazione oculo-manuale e affinano la motricità.

La maggior parte dei bambini ad esempio ama “lavorare” con i materiali plasmabili; questa attività infatti procura in primo luogo un immediato piacere di tipo senso-motorio, permette poi di modellare, in un certo senso, la realtà esterna da protagonista, aiuta ad assumere la consapevolezza che le sua azioni lasciano delle impronte, gli consente di esprimere la propria affettività.

Il ruolo dell’adulto nello sviluppo e nell’attività di manipolazione dovrebbe essere quello di una presenza interessata ed affettuosa ma non intrusiva. Il suo compito è predisporre con cura l’ambiente, renderlo stimolante e confortevole, preparare i materiali più adatti in base all’età del bambino, per poi restare presente come un attento osservatore, capace, quindi, di tenersi in disparte per non influenzare la libera sperimentazione dei bambini.

“Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore” (M.Montessori).

 

Dott.ssa Valeria Cecchetto – www.isoladellafamiglia.it

Taggato in: apprendimento, bambino, mani, manipolazione tattile, metodo montessori, montessori

Che altro puoi leggere

I tessuti BIELASTICI nei capi per bambini come sinonimo di DURATA e LIBERTA’ DI MOVIMENTO
Abbigliamento coordinato mamma figlia
Come insegnare a un bambino a vestirsi da solo con il metodo Montessori
Arredare una camera in stile montessori

Articoli recenti:

  • L’importanza dei colori per lo sviluppo dei bambini

  • Cosa scegli come abbigliamento estivo per il tuo bambino?

  • Metodo montessori e attività domestiche per bambini

Categorie prodotto

  • Alman Kids
  • Arredo montessoriano ecologico
  • Giu Giù Basic
    • Basic bimba/o e neonato
    • Basic mamma
    • Basic set coordinati
  • Giu Giù Kids
    • Kids accessori
    • Kids giochi
    • Kids t-shirt
  • Leggings bimbi
  • Natale
    • bimba/o natale
  • Nuova collezione
    • Giu Giù Beach
    • Nuova collezione bimba/o
    • Nuova collezione mamma
    • Nuova collezione neonato
    • Nuova collezione set coordinati
  • OUTLET
    • Outlet bimba/o e neonato
    • Outlet set coordinati
  • saldi bimbi

Vestirsi diventa un gioco per bambini e mamme!

Shop on-line

  • Il mio account
  • Spedizioni
  • Termini e Condizioni
  • Domande frequenti
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2020 IPERMEDIA di Enzo Casadio – Via Boccaccio 23– 40026 Imola (Bo). info@ipermedia.org | Powered by ipermedia

TORNA SU
Open chat
1
Powered by Joinchat
Ciao 👋 come ti posso essere utile?😊