fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
info@giu-giu.it | tel. +39 3899849740

Giu Giù

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • FAVOLE
  • Shop SALDI in corso
    • Giu Giù Coordinati
    • Giu Giù Neonato e Bimba-o
    • Giu Giù Leggings
    • Giu Giù Kids
    • Giu Giù Beach
    • Giu Giù Outlet
    • ARREDO E ACCESSORI
    • ALMAN KIDS – LUCILLA
  • ABOUT US
  • Blog
  • CONTATTACI

Come insegnare a un bambino a vestirsi da solo con il metodo Montessori

venerdì, 18 Ottobre 2019 / Pubblicato il Metodo Montessori

Come insegnare a un bambino a vestirsi da solo con il metodo Montessori

Abbigliamento coordinato mamma figlia

Che cos’è il metodo Montessori

Il metodo Montessori è un metodo educativo che si può praticare in contesti famigliari e scolastici e che mette al centro l’apprendimento di bambini e adolescenti per aiutarli a sviluppare le aree cognitive, emotive, sociali e fisiche.

Quando iniziare a insegnare a un bambino a vestirsi da solo?

L’acquisizione delle competenze da parte del bambino segue un ritmo del tutto personale; sono i tempi del bambino che devono essere rispettati. Ecco quindi che l’educazione al vestirsi dovrebbe iniziare quando è proprio il bambino a mostrare segni di interesse verso questa azione quotidiana, quando manifesta desiderio di provare a fare da solo, un desiderio che deve essere naturale e non forzato. Generalmente è intorno ai 16-18 mesi che il bambino cerca di toccare, togliere e mettersi capi di abbigliamento da solo, rendendo lungo e tortuoso il lavoro della mamma o del papà che cercano di cambiarlo.

Come tutte le capacità e le conquiste del bambino, anche il vestirsi sarà graduale; il piccolo inizierà con gesti semplici, quasi naturali da compiere, per poi affinare la sua coordinazione e la sua manualità. Il primo gesto sarà, quasi sicuramente, lo svestirsi, e soltanto in seguito si potrà passare al vestirsi, dopo avergli insegnato a “infilare” indumenti e scarpe.

Quando saranno pronti potremo spronarli e incoraggiarli a vestirsi da soli, lasciando loro gradualmente la possibilità di scegliere autonomamente gli indumenti, semplici prima, e via via sempre più complessi.

Crea un ambiente con il metodo Montessori

L’ambiente dovrebbe essere adattato alle esigenze del bambino, in modo da permettergli in questo caso di raggiungere gli indumenti con facilità senza l’intervento dell’adulto. Maria Montessori diceva

“dobbiamo capire che per un bambino non è importante solo l’attività in sé, ma il fatto stesso di poterla scegliere da solo…”.

Un appendiabiti per i vestiti da indossare alla sua altezza, una scarpiera bassa facilmente raggiungibile, un cesto per cappelli e sciarpe, sono esempi di accorgimenti pratici che favoriscono nel bambino l’acquisizione della capacità di vestirsi da solo.

Aiutalo a scegliere

Permettere ai bambini di scegliere cosa indossare e prendere decisioni sul proprio aspetto è un punto importante dello sviluppo che facilita il sentirsi rispettati e valorizzati, rinforza la fiducia in se stessi e negli altri, l’intraprendenza e la curiosità. Ma attenzione, questo non significa lasciare il bambino in balia delle proprie scelte, né tanto meno dargli pieno potere decisionale, significa piuttosto permettergli di sperimentare, di scegliere, di esplorare, e qualche volta anche di sbagliare, perché no, ma di farlo sempre in un ambiente sicuro, in cui sia sempre garantita la presenza del genitore, pronto per sostenerlo e accompagnarlo nelle sue scelte e conquiste. Diamo loro la possibilità ad esempio di poter scegliere tra pochi ma buoni vestiti, accuratamente selezionati dall’adulto, e che rientrino nei loro gusti, in base alla stagionalità e la necessità climatica che andrà spiegata al bambino, o ancora alla praticità e tipologia, ad esempio.

Ricordiamoci infine che

“perchè egli cresca è importante che io diminuisca”

scriveva Maria Montessori, e la crescita richiede sempre tempo, tentativi ed errori, adulti presenti e pazienti.

 

Dott.ssa Valeria Cecchetto – www.isoladellafamiglia.it

 

Per aiutare la crescita del tuo bambino abbiamo sviluppato una linea di abbigliamento ispirata al metodo Montessori.
Taggato in: abbigliamento, ambiente, apprendimento, educazione, metodo montessori, montessori

Che altro puoi leggere

L’importanza dei colori per lo sviluppo dei bambini
Arredare una camera in stile montessori
Attività montessoriane e natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti:

  • L’importanza dei colori per lo sviluppo dei bambini

  • Cosa scegli come abbigliamento estivo per il tuo bambino?

  • Metodo montessori e attività domestiche per bambini

Categorie prodotto

  • Alman Kids
  • Arredo montessoriano ecologico
  • Giu Giù Basic
    • Basic bimba/o e neonato
    • Basic mamma
    • Basic set coordinati
  • Giu Giù Kids
    • Kids accessori
    • Kids giochi
    • Kids t-shirt
  • Leggings bimbi
  • Natale
    • bimba/o natale
  • Nuova collezione
    • Giu Giù Beach
    • Nuova collezione bimba/o
    • Nuova collezione mamma
    • Nuova collezione neonato
    • Nuova collezione set coordinati
  • OUTLET
    • Outlet bimba/o e neonato
    • Outlet set coordinati
  • saldi bimbi

Vestirsi diventa un gioco per bambini e mamme!

Shop on-line

  • Il mio account
  • Spedizioni
  • Termini e Condizioni
  • Domande frequenti
  • Privacy & Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2020 IPERMEDIA di Enzo Casadio – Via Boccaccio 23– 40026 Imola (Bo). info@ipermedia.org | Powered by ipermedia

TORNA SU
Open chat
1
Powered by Joinchat
Ciao 👋 come ti posso essere utile?😊